I polmoni all'esterno sono coperti di pleura.

Antrite

I polmoni sono coperti all'esterno con una pleura, chiamata viscerale, a differenza della pleura parietale, che allinea l'interno della parete toracica. La pleura viscerale è costituita dal mesotelio e dal tessuto connettivo sottostante. Al confine tra loro c'è una membrana basale. Il mesotelio, oltre al confine, svolge una funzione secretoria, producendo una piccola quantità di fluido sieroso nella cavità pleurica. Tra le strutture del tessuto connettivo trovate fibre di collagene, elastiche e reticoline. Nella pleura polmonare ci sono anche cellule muscolari lisce.

La pleura viscerale è strettamente aderente al tessuto polmonare. La pleura è coinvolta nella creazione di condizioni per facilitare i movimenti respiratori (escursioni) dei polmoni.

Complesso escretore di organi

Il complesso escretore comprende l'organo appaiato - il rene e il tratto urinario extraepatico (ureteri, vescica, uretra). Gli organi di escrezione svolgono un ruolo importante nei processi metabolici del corpo e nel mantenimento della costanza del suo ambiente interno (omeostasi). I reni, filtrando il plasma sanguigno, in cui tutte le cellule del corpo espellono costantemente i prodotti metabolici, purificano il corpo dei prodotti finali del metabolismo e aiutano a preservare l'equilibrio elettrolitico e l'equilibrio acido-base fisiologico.

Oltre alla funzione urinaria, i reni sintetizzano un numero di composti biologicamente attivi, che sono importanti non solo per la fisiologia del sistema escretore, ma anche per i processi metabolici generali del corpo. Nella juxtaglomerular histion del rene si forma la proteina renina, che contribuisce ad un aumento della pressione sanguigna, è coinvolta nella regolazione della secrezione di aldosterone nelle ghiandole surrenali, nell'attivazione del riassorbimento elettrolitico nei tubuli renali. Inoltre, qui viene sintetizzata l'ormone eritropoietina, stimolando la differenziazione delle cellule della serie eritroide.
Negli endocrinociti interstiziali del rene, le sostanze del gruppo delle prostaglandine sono sintetizzate, causando un'espansione delle arteriole nei reni e nel corpo nel suo complesso.

Lo sviluppo del sistema urogenitale. La fonte di sviluppo degli organi di escrezione è il materiale dei nefrotomi (gambe segmentarie). Nell'embrione umano, i nefrotomi sono segmentati solo nelle regioni craniale e tronco. Nella parte caudale del corpo c'è un primordio nefrogenico non diviso in segmenti. Il materiale dei nefrotomi è differenziato eterocronico. Alla 3a settimana di embriogenesi, 8-10 dei nefrotomi anteriori (testa) formano l'avambraccio, o pronefro.

Consiste di tubuli (prothefridi), una cui estremità è chiusa ciecamente e rivolta verso il tutto, e l'altra faccia è rivolta verso i somiti, dove i tubuli, quando uniti, formano il dotto mesonefrale (wolff). Presto (dopo 40 ore), il prepuzio, non funzionante, viene ridotto. Rimane solo il dotto mesonefrale che cresce nella direzione caudale.

Nella fase successiva, i tubuli renali primari (mesonefro) sono formati da 25 nefrotomi del tronco. La loro differenziazione si verifica durante il 2 ° mese di embriogenesi. Ad un'estremità, i canalicoli (metanefridi) sono collegati al dotto mesonefrale e l'opposto (estremità cieca) - entrano in contatto con il glomerulo dei capillari, formando una capsula a doppio strato attorno ad esso. Al 2 ° mese di embriogenesi, il mesonefro raggiunge il suo massimo sviluppo. Nell'embriogenesi, la mesonefrosi è funzionalmente attiva e il periodo della sua attività escretoria interrompe l'inizio del funzionamento del rene finale.

Il processo di minzione nel mesonefro è lento. Ciò è dovuto alla bassa pressione sanguigna nel feto. L'assenza di un cappio di Henle nel nefrone del mesonefro causa ipotensione delle urine. Dal 3 ° al 5 ° mese, il mesonefro degenera gradualmente. I restanti tubuli sono usati per formare i dotti deferenti e tubuli nei feti e nelle membrane maschili per le cellule germinali nei feti femminili.

Durante il periodo in cui il mesonefro funziona, inizia la differenziazione della parte non segmentata del germoglio nefrogenico nella parte caudale del corpo. Qui si forma un rene secondario o finale, il metanefro.

Oltre al primordio nefrogenico, l'escrescenza del muro del dotto mesonefrale gioca un ruolo importante nello sviluppo del germoglio secondario. Questa escrescenza si forma sotto forma di protrusione cieca dalla parete del dotto mesonefrale nel punto in cui quest'ultimo cade nella cloaca. Inoltre, la parete rigonfia cresce nella direzione della gemma nefrogenica, e da essa si forma l'uretere, la pelvi renale con le coppe renali, e le derivazioni sorgono da quest'ultima, che si trasformano in tubuli collettivi. Questi tubuli agiscono come un induttore nello sviluppo di tubuli nell'anfrage nefrogenico.

Da quest'ultimo si formano gruppi di cellule che si trasformano in bolle chiuse. Crescendo in lunghezza, le bolle si trasformano in tubuli renali ciechi, che nel processo di crescita piegano a forma di S. All'interazione di una parete di un tubule adiacente a una crescita cieca di un tubule collettore, i loro bagliori sono uniti. L'estremità cieca opposta del tubulo renale assume la forma di una coppa a doppio strato, nella rientranza della quale crescono i capillari dell'arteria glomerulare. Qui si forma il glomerulo vascolare del rene che, insieme alla capsula, forma il corpo renale.

polmoni

Struttura polmonare

I polmoni sono organi che forniscono la respirazione umana. Questi organi appaiati si trovano nella cavità toracica, adiacenti alla sinistra e alla destra del cuore. I polmoni hanno la forma di mezzo-cono, la base adiacente al diaframma, la punta del sporgente sopra la clavicola di 2-3 cm. Il polmone destro ha tre lobi, la sinistra - due. Lo scheletro dei polmoni è costituito da un bronco ramificato. Ogni polmone al di fuori copre la membrana sierosa - la pleura polmonare. I polmoni si trovano nel sacco pleurico, formato dalla pleura polmonare (viscerale) e dalla pleura parietale (parietale) che riveste l'interno della cavità toracica. Ogni pleura esterna contiene cellule ghiandolari che producono fluido nella cavità tra le foglie della pleura (cavità pleurica). Sulla superficie interna (cardiaca) di ciascun polmone c'è una depressione - la porta dei polmoni. L'arteria polmonare e i bronchi entrano nella porta dei polmoni e escono due vene polmonari. Le arterie polmonari si ramificano parallelamente ai bronchi.

Il tessuto polmonare è costituito da lobuli piramidali, la base rivolta verso la superficie. Il bronco entra nella parte superiore di ogni lobulo, dividendosi successivamente con la formazione di bronchioli terminali (18-20). Ogni bronchiolo termina con un acini - un elemento strutturale-funzionale dei polmoni. Acini consiste di bronchioli alveolari, che sono suddivisi in passaggi alveolari. Ogni corso alveolare termina con due sacche alveolari.

Gli alveoli sono protuberanze emisferiche costituite da fibre di tessuto connettivo. Sono allineati con uno strato di cellule epiteliali e abbondantemente intrecciate con capillari sanguigni. È negli alveoli che viene svolta la funzione principale dei polmoni: i processi di scambio gassoso tra l'aria atmosferica e il sangue. Allo stesso tempo, a causa della diffusione, l'ossigeno e il biossido di carbonio, superando la barriera di diffusione (epitelio alveolare, membrana basale, parete del capillare sanguigno), penetrano dall'eritrocita verso gli alveoli e viceversa.

Funzione polmonare

La funzione più importante dei polmoni è lo scambio di gas: la fornitura di emoglobina con ossigeno, la produzione di anidride carbonica. L'apporto di aria arricchita di ossigeno e il ritiro di carbonati con l'ossigeno è dovuto ai movimenti attivi del torace e del diaframma, nonché alla capacità contrattile dei polmoni stessi. Ma ci sono altre funzioni polmonari. I polmoni assumono un ruolo attivo nel mantenere la necessaria concentrazione di ioni nel corpo (equilibrio acido-base), sono in grado di rimuovere molte sostanze (sostanze aromatiche, eteri e altri). I polmoni regolano anche il bilancio idrico del corpo: circa 0,5 litri di acqua al giorno vengono evaporati attraverso i polmoni. In situazioni estreme (ad esempio ipertermia), questa cifra può raggiungere fino a 10 litri al giorno.

La ventilazione dei polmoni è dovuta alla differenza di pressione. Quando si inspira, la pressione polmonare è molto più bassa della pressione atmosferica, a causa della quale l'aria entra nei polmoni. All'espirazione, la pressione nei polmoni è al di sopra dell'atmosfera.

Esistono due tipi di respirazione: costale (torace) e diaframmatico (addominale).

Nei punti di attacco delle costole alla colonna vertebrale si trovano un paio di muscoli che sono attaccati ad un'estremità della vertebra e l'altro alla costola. Ci sono muscoli intercostali esterni ed interni. I muscoli intercostali esterni forniscono ispirazione. Normalmente, l'espirazione è passiva e, in caso di patologia, i muscoli intercostali aiutano con l'atto di espirazione.

La respirazione diaframmatica viene eseguita con la partecipazione del diaframma. Nello stato rilassato, il diaframma ha la forma di una cupola. Con la contrazione dei suoi muscoli, la cupola si appiattisce, il volume della cavità toracica aumenta, la pressione nei polmoni diminuisce rispetto a quella atmosferica e la respirazione viene eseguita. Quando i muscoli diaframmatici si rilassano a causa della differenza di pressione, il diaframma riprende la sua posizione originale.

Regolazione del processo respiratorio

La respirazione è regolata dai centri di inspirazione ed espirazione. Il centro respiratorio si trova nel midollo allungato. I recettori di regolazione del respiro si trovano nelle pareti dei vasi sanguigni (chemocettori sensibili alle concentrazioni di anidride carbonica e ossigeno) e sulle pareti dei bronchi (recettori sensibili alle variazioni di pressione nei bronchi-barocettori). Ci sono anche campi recettivi nel seno carotideo (il luogo dove divergono le arterie carotidi interne ed esterne).

Polmoni della persona che fuma

Nel processo del fumo, i polmoni sono colpiti duramente. Il fumo di tabacco, penetrando nei polmoni di una persona che fuma, contiene tabacco (catrame), acido cianidrico, nicotina. Tutte queste sostanze sono depositate nel tessuto polmonare, di conseguenza l'epitelio polmonare inizia semplicemente a morire. I polmoni di un fumatore sono una massa di cellule morenti sporca-grigiastra o anche solo nera. Naturalmente, la funzionalità di tali polmoni è significativamente ridotta. La discinesia delle ciglia si sviluppa nei polmoni di un fumatore, si verifica uno spasmo bronchiale e si accumulano secrezioni bronchiali, si sviluppa una polmonite cronica e si formano bronchiectasie. Tutto ciò porta allo sviluppo della BPCO - malattia polmonare ostruttiva cronica.

polmonite

Una delle più comuni malattie polmonari gravi è la polmonite - polmonite. Il termine "polmonite" comprende un gruppo di malattie con diverse eziologie, patogenesi e cliniche. La polmonite batterica classica è caratterizzata da ipertermia, tosse con separazione dell'espettorato purulento, in alcuni casi (con il coinvolgimento della pleura viscerale nel processo) - dolore pleurico. Con lo sviluppo della polmonite, il lume degli alveoli si espande, il fluido essudativo si accumula in essi, i globuli rossi penetrano in essi, gli alveoli sono pieni di fibrina e leucociti. Per la diagnosi di polmonite batterica, vengono utilizzati i metodi a raggi X, l'esame microbiologico dell'espettorato, i test di laboratorio, lo studio della composizione del gas ematico. La base del trattamento è la terapia antibiotica.

Trovato un errore nel testo? Selezionalo e premi Ctrl + Invio.

Polmoni e pleura

I polmoni sono organi respiratori associati situati nella cavità toracica in cui avviene lo scambio di gas tra aria e sangue. Il polmone destro consiste di tre lobi, e uno sinistro di due. Fuori i polmoni sono coperti con una membrana elastica - la pleura. In generale, i polmoni hanno l'aspetto di formazioni coniche spugnose e porose. L'elemento strutturale più piccolo del polmone - il lobulo consiste nel terminale bronchiolo e conduce nel bronchiolo polmonare e nel sacco alveolare (Fig. 2. 2. E Fig. 2.3). Le pareti del bronchiolo polmonare e del sacco alveolare formano depressioni - alveoli - vescicole polmonari, un luogo in cui si verifica uno scambio di gas tra aria e sangue nei polmoni. Dall'esterno, gli alveoli sono intrecciati con numerosi capillari. Questa struttura dei polmoni aumenta la superficie respiratoria, che è 50-100 volte più grande della superficie del corpo (100 m²). La dimensione relativa della superficie attraverso la quale avviene lo scambio di gas nei polmoni è maggiore negli animali con alta attività e mobilità. Le pareti degli alveoli sono costituite da un singolo strato di cellule epiteliali. La superficie interna degli alveoli è rivestita con un tensioattivo surfattante.

Fig. 2.2. La struttura del tratto respiratorio inferiore

Fig. 2.3. La struttura degli alveoli

Si ritiene che il tensioattivo sia il prodotto della secrezione cellulare granulare. Un singolo alveolo, che è in stretto contatto con strutture vicine, ha la forma di un poliedro irregolare e dimensioni approssimative fino a 250 micron. Con l'età, una diminuzione della superficie degli alveoli.

Ogni polmone è circondato da una borsa - pleura. Lo strato esterno della pleura è adiacente alla superficie interna della parete toracica e il diaframma, l'interno copre il polmone. Il diaframma è il muscolo principale che fornisce la fase inspiratoria. Separa la cavità toracica dalla cavità addominale. Durante l'inalazione, il diaframma è teso e invece a forma di cupola diventa più piatto, spingendo verso il basso gli organi addominali. Ciò porta ad un aumento del volume della cavità toracica. La respirazione diaframmatica svolge un ruolo importante durante l'inalazione (con respirazione silenziosa, fino al 90% del volume respiratorio). Lo spazio tra i fogli è chiamato la cavità pleurica. È riempito con un fluido che riduce l'attrito durante i movimenti respiratori. In questo spazio, la pressione è al di sotto dell'atmosfera. A causa di ciò, i polmoni sono allungati, riempiendo l'intero volume della cavità toracica. Quando il movimento del volantino interno del torace è di solito facilmente scivola all'esterno. Lo spazio interpleurico tra i polmoni è chiamato mediastino; contiene la trachea, la ghiandola del timo (ghiandola del timo) e il cuore con grandi vasi, linfonodi e esofago.

L'arteria polmonare trasporta il sangue dal pancreas del cuore, è diviso in rami destro e sinistro, che vengono inviati ai polmoni. Queste arterie si diramano, seguendo i bronchi, forniscono grandi strutture polmonari e formano capillari, intrecciando le pareti degli alveoli.

L'aria negli alveoli è separata dal sangue nel capillare 1 dalla parete degli alveoli, dalla parete del capillare e in alcuni casi dallo strato intermedio tra di loro. Dai vasi capillari, il sangue penetra nelle piccole vene, che alla fine si fondono e formano le vene polmonari che rilasciano sangue all'LP.

Le arterie bronchiali del grande cerchio portano anche sangue ai polmoni, cioè forniscono bronchi e bronchioli, linfonodi, pareti dei vasi sanguigni e pleura. La maggior parte di questo sangue scorre nelle vene bronchiali, e da lì alle vene spaiate (a destra) e semi-disparate (a sinistra). Una piccola quantità di sangue bronchiale arterioso entra nelle vene polmonari.

47. Sistema respiratorio. pleura

47. Sistema respiratorio. pleura

La pleura è la membrana sierosa che riveste la cavità toracica e copre i polmoni. Tra le membrane c'è una cavità pleurica, che contiene liquido pleurico, che ammorbidisce l'attrito dei polmoni durante la respirazione.

I polmoni sono coperti all'esterno con pleura, chiamata polmonare o viscerale. La pleura viscerale cresce densamente insieme ai polmoni, le sue fibre elastiche e di collagene passano nel tessuto interstiziale, quindi è difficile isolare la pleura senza ferire i polmoni. Nella pleura viscerale si trovano cellule muscolari lisce. Nella pleura parietale che riveste la parete esterna della cavità pleurica, ci sono meno elementi elastici, le cellule muscolari lisce sono rare.

L'apporto di sangue nel polmone viene effettuato in due sistemi vascolari. Da una parte, i polmoni ricevono sangue arterioso dalla circolazione polmonare attraverso le arterie bronchiali e dall'altra ricevono sangue venoso per lo scambio di gas dalle arterie polmonari, cioè dalla circolazione polmonare. I rami dell'arteria polmonare, che accompagnano l'albero bronchiale, raggiungono la base degli alveoli, dove formano la rete capillare degli alveoli. Attraverso i capillari alveolari, il cui diametro varia tra 5-7 μm, i globuli rossi passano in una fila, il che crea la condizione ottimale per lo scambio gassoso tra l'emoglobina dei globuli rossi e l'aria alveolare. I capillari alveolari sono raccolti in venule postcapillari, che si uniscono per formare le vene polmonari.

Le arterie bronchiali partono direttamente dall'aorta, nutrono i bronchi e il parenchima polmonare con sangue arterioso. Penetrando nel muro dei bronchi, si ramificano e formano plesso arterioso nella loro sottomucosa e membrana mucosa. Nella mucosa dei bronchi, i vasi del cerchio grande e piccolo sono comunicati da rami anastomozirovaniya delle arterie bronchiali e polmonari.

Il sistema linfatico del polmone è costituito da reti superficiali e profonde di capillari e vasi linfatici. La rete di superficie si trova nella pleura viscerale. La rete profonda si trova all'interno dei lobuli polmonari, nei setti interlobulari, che giace intorno ai vasi sanguigni e ai bronchi dei polmoni.

L'innervazione viene effettuata da nervi simpatici e parasimpatici e un piccolo numero di fibre provenienti dai nervi spinali. I nervi simpatici conducono impulsi che causano l'espansione dei bronchi e la costrizione dei vasi sanguigni, gli impulsi parasimpatici che causano, al contrario, la costrizione dei bronchi e l'espansione dei vasi sanguigni. I rami di questi nervi formano un plesso nervoso negli strati del tessuto connettivo del polmone, situati lungo l'albero bronchiale e i vasi sanguigni. Nei plessi nervosi del polmone ci sono gangli grandi e piccoli, dai quali i rami nervosi divergono, che con ogni probabilità innervano il tessuto muscolare liscio dei bronchi. Le terminazioni nervose sono identificate lungo i passaggi alveolari e gli alveoli.

Capitoli simili da altri libri

Argomento 22. SISTEMA RESPIRATORIO

Argomento 22. SISTEMA RESPIRATORIO L'apparato respiratorio comprende vari organi che svolgono funzioni di conduzione dell'aria e respiratorie (scambio gassoso): cavità nasale, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni extrapolmonari.La funzione principale del sistema respiratorio è

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Il bisogno primario di tutti gli esseri viventi sulla terra è l'ossigeno. Niente può vivere senza di esso. In assenza di respirazione, le cellule del corpo morirebbero. Il sangue li porta ossigeno, prendendo anidride carbonica. La fornitura di cellule con ossigeno e il loro rilascio da

44. Sistema respiratorio

44. Apparato respiratorio La funzione principale del sistema respiratorio è la respirazione esterna, cioè l'assorbimento di ossigeno dall'aria inalata e l'apporto di sangue ad esso, nonché la rimozione di biossido di carbonio dal corpo (lo scambio di gas viene effettuato dai polmoni e dai loro acini). interno,

45. Sistema respiratorio

45. Apparato respiratorio Laringe, trachea La gola è coinvolta non solo nella conduzione aerea, ma anche nella produzione del suono. La laringe ha tre membrane: mucosa, fibro-cartilaginea e avventizia: la membrana mucosa della laringe è rivestita da un epitelio ciliato a più file.

Sistema respiratorio

Apparato respiratorio Come funziona l'apparato respiratorio? In generale, l'intero corpo umano può essere considerato come un singolo sistema respiratorio. La pelle, ogni cellula del corpo e persino i capelli, le unghie e i denti respirano a modo loro. Ma c'è un gruppo di organi in particolare

Sistema respiratorio umano

Sistema respiratorio umano

3. Sistema respiratorio

3. Sistema respiratorio

Sistema respiratorio

Apparato respiratorio Non soffre tanto della nicotina, ma di altri componenti del fumo - catrame, tossine, vapori di varie sostanze organiche, in particolare - glicosidi - precedentemente contenuti nelle foglie di tabacco.In primo luogo, il fumo del tabacco colpisce l'epitelio polmonare - umido

Sistema respiratorio

Apparato respiratorio Setto nasale - setto nasi Superiore nasale concha - concha nasalis superiore Medio nasale concha - concha nasale media inferiore nasale concha - concha nasalis inferiore passaggio nasale superiore - meatus nasi superiore passaggio nasale medio - meatus nasi medio nasale terapia nasale nasale superiore nasale superiore

Respirazione e apparato respiratorio

Respirazione e apparato respiratorio La respirazione è il risultato del lavoro ben coordinato di un intero sistema di organi. Una respirazione troppo profonda, troppo superficiale o intermittente può causare disturbi e malattie. Perché il corpo sia sano, non dovrebbe mancare

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Ogni giorno prendiamo circa 20 mila respiri. La respirazione coinvolge i nostri organi respiratori: la laringe, la trachea, i bronchi e i polmoni. I nostri polmoni assomigliano a un albero ramificato invertito. I loro rami sono bronchi, passano in sacche d'aria, o

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio È noto che la salute generale di una persona dipende dallo stato dei polmoni. Elevate prestazioni fisiche e mentali, flessibilità della mente e profondità, ottimismo e vitalità sono le caratteristiche distintive di una persona con polmoni sani. E dove fare

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio L'apparato respiratorio svolge un'importante funzione: lo scambio di gas. La cavità nasale, la parte nasale della faringe, la laringe, la trachea, i bronchi di vari calibri, compresi i bronchioli, fungono da vie aeree. In essi, l'aria viene riscaldata, pulita da varie particelle e

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Per l'attuazione di qualsiasi attività umana richiede energia. La fonte di energia universale nel corpo umano è l'ATP, che si forma nei mitocondri delle cellule durante l'ossidazione del glucosio. L'ossigeno richiesto per questo processo

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio La respirazione è il processo di scambio gassoso tra l'organismo e l'ambiente esterno, a seguito del quale l'ossigeno viene assorbito e il biossido di carbonio viene rilasciato. Questa funzione essenziale, senza la quale una persona non può vivere nemmeno per un breve periodo, viene eseguita dal sistema respiratorio,

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Il corpo umano ha bisogno di uno scambio costante di gas con l'ambiente. Da un lato, ha bisogno di ottenere ossigeno, un elemento che è estremamente importante per l'attività vitale delle cellule e da loro utilizzato nei processi metabolici. Dall'altro - è necessario

Polmoni. Fuori dal polmone è coperta da una pleura viscerale, che è una membrana sierosa

Fuori, il polmone è coperto da una pleura viscerale, che è una membrana sierosa. Nei polmoni c'è un albero bronchiale e l'alveolare, che è la parte respiratoria, dove avviene lo scambio di gas stesso. L'albero bronchiale comprende i bronchi principali, i bronchi segmentari, i bronchioli lobulari e terminali, la cui continuazione è l'albero alveolare rappresentato da bronchioli respiratori, passaggi alveolari e alveoli. I bronchi hanno quattro membrane: 1. Mucosa 2. Submucosal 3. Fibrocartilaginous 4. Adventitial.

La mucosa è rappresentata dall'epitelio, una lamina propria di tessuto connettivo fibroso sciolto e una lamina muscolare costituita da cellule muscolari lisce (più piccolo è il diametro del bronco, più forte è la piastra muscolare). Nella sottomucosa, formata da tessuto connettivo lasso, ci sono sezioni di semplici ghiandole mucose e proteine ​​ramificate. Il segreto ha proprietà antibatteriche. Nel valutare il significato clinico dei bronchi, è necessario considerare che i diverticoli della membrana mucosa sono simili alle ghiandole mucose. La mucosa dei piccoli bronchi è normalmente sterile. Gli adenomi prevalgono tra i tumori epiteliali benigni dei bronchi. Crescere dall'epitelio della membrana mucosa e delle ghiandole mucose della parete bronchiale.

La membrana fibrocartilaginea, diminuisce il calibro del bronco, "perde" la cartilagine - nei bronchi principali, anelli chiusi di cartilagine formati dalla cartilagine ialina, e nei bronchi di medio calibro, si formano solo le isole del tessuto cartilagineo (cartilagine elastica). La membrana fibro-cartilaginea è assente nei bronchi di piccolo calibro.

Il reparto respiratorio è un sistema di alveoli situati nelle pareti dei bronchioli respiratori, passaggi alveolari e sacche. Tutto ciò forma un acini (in traduzione un grappolo d'uva), che è un'unità strutturale e funzionale dei polmoni. Qui, lo scambio di gas avviene tra il sangue e l'aria negli alveoli. L'inizio dell'acino è rappresentato dai bronchioli respiratori, che sono rivestiti da un epitelio cubico a strato singolo. La piastra muscolare è sottile e si scompone in fasci circolari di cellule muscolari lisce. L'avventizia esterna, formata da tessuto connettivo fibroso sciolto, passa nel suo interstizio connettivo vagamente connettivo e fibroso. Gli alveoli hanno l'aspetto di una bolla aperta. Gli alveoli sono separati da setti di tessuto connettivo, in cui passano i capillari sanguigni con un rivestimento endoteliale continuo non fenestrato. Tra gli alveoli ci sono messaggi sotto forma di pori. La superficie interna è rivestita con due tipi di cellule: cellule di tipo 1 - alveolociti respiratori e cellule di tipo 2 - alveolociti secretori.

Gli alveolociti respiratori hanno una forma appiattita irregolare, molte escrescenze apicali corte del citoplasma. Forniscono lo scambio di gas tra aria e sangue. Alveolociti secretori - molto più grandi, nel citoplasma del ribosoma, l'apparato di Golgi, sviluppato reticolo endoplasmatico, molti mitocondri. Ci sono corpi lamellari osmiofili - citofosfoliposomi, che sono marcatori di queste cellule. Inoltre, sono visibili inclusioni secretorie con una matrice densa di elettroni. Gli alveolociti respiratori producono un tensioattivo che nella forma di un film sottile ricopre la superficie interna degli alveoli. Previene la caduta degli alveoli, migliora lo scambio di gas, previene la migrazione del fluido dalla nave agli alveoli e riduce la tensione superficiale.

Pleura.

È una membrana sierosa. Consiste di due fogli: parietale (rivestimento interno del petto) e viscerale, che copre direttamente ciascun polmone, strettamente fusi con essi. La composizione di fibre elastiche e di collagene, cellule muscolari lisce. Nella pleura parietale ci sono meno elementi elastici, meno spesso cellule muscolari lisce.

Domande per autocontrollo:

1. Come cambia l'epitelio in diverse parti del sistema respiratorio?

2. La struttura della mucosa nasale.

3. Elencare i tessuti che compongono la laringe.

4. Per denominare i livelli della parete tracheale, le loro caratteristiche.

5. Elencare gli strati del muro dell'albero bronchiale e le loro variazioni con una diminuzione del calibro dei bronchi.

6. Per raccontare la struttura di acini. La sua funzione

8. Nome, e se non lo sai, trova nel libro di testo e ricorda le fasi e la composizione chimica del tensioattivo.

1. Nelle reazioni allergiche, possono verificarsi attacchi di asma a causa di spasmi delle cellule muscolari lisce dei bronchi intrapolmonari. Qual è la dimensione dei bronchi principalmente?

2. A scapito di quali componenti strutturali della cavità nasale è l'aria inalata purificata e riscaldata?

Data di inserimento: 2015-05-19 | Visualizzazioni: 392 | Violazione del copyright

pleura

I polmoni sono coperti all'esterno con una pleura, chiamata viscerale o polmonare. La pleura viscerale si fonde densamente con i polmoni, le sue fibre elastiche e di collagene passano nel tessuto interstiziale, quindi è difficile isolare la pleura senza ferire i polmoni. Nella pleura viscerale si trovano cellule muscolari lisce. Nella pleura parietale che riveste la parete esterna della cavità pleurica, ci sono meno elementi elastici, le cellule muscolari lisce sono rare. La pleura ha una rete di vasi sanguigni e linfatici.

L'età cambia

Nel periodo postnatale, l'apparato respiratorio subisce importanti cambiamenti associati all'inizio dello scambio gassoso e ad altre funzioni dopo la legatura del cordone ombelicale del neonato. Nell'infanzia e nell'adolescenza, la superficie respiratoria dei polmoni aumenta progressivamente, le fibre elastiche nello stroma dell'organo, specialmente durante l'esercizio. Il numero totale di alveoli polmonari nell'uomo in età adolescenziale e in giovane età aumenta di circa 10 volte e l'area della superficie respiratoria cambia. Dopo 50-60 anni, cresce lo stroma polmonare del tessuto connettivo, depositi di sale nella parete dei bronchi. Tutto ciò porta a una limitazione dell'escursione dei polmoni e ad una diminuzione della funzione principale di scambio gassoso.

I polmoni all'esterno sono coperti di pleura.

47. Sistema respiratorio. pleura

La pleura è la membrana sierosa che riveste la cavità toracica e copre i polmoni. Tra le membrane c'è una cavità pleurica, che contiene liquido pleurico, che ammorbidisce l'attrito dei polmoni durante la respirazione.

I polmoni sono coperti all'esterno con pleura, chiamata polmonare o viscerale. La pleura viscerale cresce densamente insieme ai polmoni, le sue fibre elastiche e di collagene passano nel tessuto interstiziale, quindi è difficile isolare la pleura senza ferire i polmoni. Nella pleura viscerale si trovano cellule muscolari lisce. Nella pleura parietale che riveste la parete esterna della cavità pleurica, ci sono meno elementi elastici, le cellule muscolari lisce sono rare.

L'apporto di sangue nel polmone viene effettuato in due sistemi vascolari. Da una parte, i polmoni ricevono sangue arterioso dalla circolazione polmonare attraverso le arterie bronchiali e dall'altra ricevono sangue venoso per lo scambio di gas dalle arterie polmonari, cioè dalla circolazione polmonare. I rami dell'arteria polmonare, che accompagnano l'albero bronchiale, raggiungono la base degli alveoli, dove formano la rete capillare degli alveoli. Attraverso i capillari alveolari, il cui diametro varia tra 5-7 μm, i globuli rossi passano in una fila, il che crea la condizione ottimale per lo scambio gassoso tra l'emoglobina dei globuli rossi e l'aria alveolare. I capillari alveolari sono raccolti in venule postcapillari, che si uniscono per formare le vene polmonari.

Le arterie bronchiali partono direttamente dall'aorta, nutrono i bronchi e il parenchima polmonare con sangue arterioso. Penetrando nel muro dei bronchi, si ramificano e formano plesso arterioso nella loro sottomucosa e membrana mucosa. Nella mucosa dei bronchi, i vasi del cerchio grande e piccolo sono comunicati da rami anastomozirovaniya delle arterie bronchiali e polmonari.

Il sistema linfatico del polmone è costituito da reti superficiali e profonde di capillari e vasi linfatici. La rete di superficie si trova nella pleura viscerale. La rete profonda si trova all'interno dei lobuli polmonari, nei setti interlobulari, che giace intorno ai vasi sanguigni e ai bronchi dei polmoni.

L'innervazione viene effettuata da nervi simpatici e parasimpatici e un piccolo numero di fibre provenienti dai nervi spinali. I nervi simpatici conducono impulsi che causano l'espansione dei bronchi e la costrizione dei vasi sanguigni, gli impulsi parasimpatici che causano, al contrario, la costrizione dei bronchi e l'espansione dei vasi sanguigni. I rami di questi nervi formano un plesso nervoso negli strati del tessuto connettivo del polmone, situati lungo l'albero bronchiale e i vasi sanguigni. Nei plessi nervosi del polmone ci sono gangli grandi e piccoli, dai quali i rami nervosi divergono, che con ogni probabilità innervano il tessuto muscolare liscio dei bronchi. Le terminazioni nervose sono identificate lungo i passaggi alveolari e gli alveoli.

PLEURA (PLEURA);

Funzione polmonare

1. Scambio di gas - la funzione principale.

2. Partecipazione allo scambio d'acqua e alla termoregolazione: quando si espira, l'acqua viene rilasciata e il calore viene rilasciato.

3. Funzione protettiva: l'epitelio polmonare è a stretto contatto con i linfociti B, che formano anticorpi che penetrano negli alveoli e proteggono dai microbi.

4. Controllo della pressione arteriosa: nei capillari l'angiotensinogeno inattivo diventa angiotensina.

5. Purificano il sangue da sostanze non necessarie (prostaglandine, serotonina, residui di cellule distrutte, ecc.), Inattivandole; rimuovere i composti volatili nocivi (acetone, alcoli, ammoniaca) nell'ambiente.

Fuori dal polmone è coperta da una membrana sierosa - la pleura. È un tessuto fibroso con un gran numero di fibre collagene ed elastiche, rivestito con una superficie libera da uno strato di cellule mesoteliali piatte situate sulla membrana basale. La pleura consiste di due fogli: viscerale, aderito strettamente alla sostanza dei polmoni, e parietale, rivestimento interno della parete cavità toracica (collegato liberamente). Passano l'uno nell'altro lungo la parte mediastinica della superficie mediale del polmone, attorno alla sua radice. Nella pleura parietale, c'è una cupola della pleura - l'area sopra l'apice, la sezione costale, il diaframmatico e il mediastino. Il fluido viene sintetizzato dai vasi della pleura parietale ed è assorbito dalla cavità dai vasi della pleura viscerale. Fino a 10 litri di liquido passano attraverso la cavità pleurica al giorno. Non c'è aria nella cavità pleurica e la pressione in essa è negativa. La pleura parietale è nutrita dai vasi del torace e dalla pleura viscerale - dai vasi dei polmoni (arterie bronchiali). Non ci sono recettori sensibili nella pleura viscerale, quindi non sente dolore.

Nei luoghi di transizione della pleura costale nelle cavità diaframmatiche e mediastiniche si formano delle cavità pleuriche, i seni sono pieni di raddrizzare i polmoni solo con un respiro profondo. Questi sono spazi di riserva delle cavità pleuriche e un ricettacolo per l'accumulo di liquido pleurico in violazione della sua formazione e assorbimento.

Pneumotorace: presenza di aria nella cavità pleurica. Allo stesso tempo, la pressione intrapleurica diventa uguale alla pressione atmosferica, il polmone viene premuto contro la radice e viene disattivato dalla respirazione.

Cos'è la pleurite e le sue cause principali

Per capire cos'è la pleurite, è necessario ricordare la struttura del sistema respiratorio umano. I polmoni umani sono coperti all'esterno con la pleura, che consiste di 2 fogli - esterno e interno. Il lenzuolo interno è saldamente attaccato ai polmoni all'esterno e si muove con loro durante il processo di respirazione. Il foglio esterno è attaccato al telaio del torace dall'interno. Tra i fogli di pleura c'è un liquido pleurico che impedisce ai fogli di sfregarsi l'uno contro l'altro. Normalmente, i fogli di pleura non crescono insieme.

La pleurite è una malattia infiammatoria della pleura.

La pleurite è un'infiammazione dei fogli pleurici, a causa della quale nella cavità pleurica, in cui normalmente c'è un liquido pleurico, si verifica una sudorazione dell'essudato infiammatorio. Questa malattia non è quasi mai primaria, cioè non si presenta da sola. Nel 99,9%, la pleurite è una complicanza di qualche altra malattia. Tuttavia, rende la situazione così pesante da meritare un'attenzione speciale.

Cause di pleurite

Considerando che la pleurite non si sviluppa quasi mai da sola, di solito ci sono alcune ragioni per questo.

  • lesioni all'integrità del torace,
  • chirurgia al petto,
  • metastasi del cancro di varie eziologie,
  • pancreatite acuta (gli enzimi pancreatici penetrano nella cavità pleurica),
  • infarto polmonare
  • complicazione di malattie reumatiche (lupus eritematoso sistemico) e gravi malattie del sangue (linfogranulematoz, leucemia, ecc.).

Quanto spesso si verifica la pleurite

Non ci sono statistiche speciali per l'insorgenza di pleurite, è impossibile dire chi ha più probabilità di essere affetto da questa malattia - uomini o donne, qual è l'età media dei pazienti. La ragione di questo, ancora una volta, è che non è una malattia grave, ma una complicazione. Tra le cause infiammatorie della pleurite il più delle volte si presenta come una complicanza della polmonite o della tubercolosi, e tra le non infiammatorie - sfortunatamente è la pleurite metastatica che molto spesso si verifica in pazienti affetti da cancro di varie eziologie (cancro del polmone, ghiandole mammarie, genitali, ossa, ecc.)

Pertanto, di solito, quando un medico fa una diagnosi al paziente, egli indica nella colonna "Malattia primaria" - una delle malattie sopra menzionate, e nella colonna "Complicazioni" - pleurite.

Cosa sono le pleurite

La sconfitta della pleura può essere sia unilaterale che bilaterale. La pleurite è anche divisa in base a ciò che l'ha provocata. La gravità della malattia sarà determinata dalla causa della pleurite e dall'estensione del danno pleurico (in tutto o in parte).

Come respiriamo?

Quando respiriamo, espiriamo non tutta l'aria dai polmoni. Gran parte di essa rimane negli alveoli. Ogni volta che inspiri, l'aria lasciata nei polmoni si mescola con l'aria fresca e viene così costantemente aggiornata.

Con l'ispirazione aumenta il volume della cavità toracica. È delimitata da tutti i lati dalla gabbia toracica, e dal basso dal setto muscoloso appaiato, dal diaframma, che è curvo come l'arco. Durante ogni inspirazione, i muscoli del torace sollevano il petto. Contemporaneamente, la cupola del diaframma si riduce, diventa piatta e aumenta il volume della cavità toracica. Allo stesso tempo, anche i polmoni - sono molto elastici - si stanno espandendo. Fuori i polmoni sono coperti di pleura, costituito da due fogli, tra i quali vi è una cavità pleurica con una piccola quantità di liquido. La pleura si aggrappa ai polmoni alla parete toracica, quindi si espandono con essa. Inoltre, si gonfiano sotto la pressione dell'aria che li penetra attraverso l'albero bronchiale. Dopo di che, i muscoli pettorali e il diaframma si rilassano, e poi - sotto il peso del petto discendente - i polmoni si contraggono nuovamente. L'aria penetrava nei polmoni durante l'inalazione, espirando. Una persona respira 15 - 20 volte al minuto, inalando ed espirando 5 litri di aria. Questo volume può aumentare di dieci volte se si respira rapidamente e profondamente, ad esempio, facendo jogging o salendo le scale. Questo accade da solo a causa del centro respiratorio situato nel cervello. Questa, delle dimensioni di una nocciola, fissa immediatamente il centro che il contenuto di anidride carbonica nel sangue è aumentato e, quindi, le cellule bruciano intensivamente i nutrienti. Quindi dà il comando ai muscoli respiratori più spesso e con vigore ridotto. Il centro respiratorio non tollera la disobbedienza. Se non credi, prova a correre attraverso l'urina lungo la strada, mantenendo il respiro lento e regolare.

Inspirare espirare

Ogni polmone contiene 350 milioni di alveoli

Quando respiriamo aria, il volume della cavità toracica aumenta e quando espiriamo diminuisce. I polmoni fanno eco a questi movimenti. Si gonfiano perché la pleura li avvolge all'esterno, attaccandoli alla parete toracica e al diaframma, così come sotto la pressione dell'aria che li penetra attraverso l'albero bronchiale.